Museo e Villaggio Africano, Urgnano
Il Museo e Villaggio Africano di Urgnano, situato nel comune di Urgnano, ospita una collezione di trentatré opere d'arte africana risalenti al periodo pre-coloniale, con una datazione stimata tra il XV ed il XIV secolo. Queste opere, tutte provenienti dall'Africa occidentale e centrale, rappresentano un'espressione scultorea di grande rilevanza artistica.
Le opere esposte includono maschere e statue di legno, il materiale più utilizzato per la creazione artistica in queste regioni. Tra le opere più significative presenti nel museo vi sono le sculture Dogon e Lobi, le maschere del Burkina Faso, le eleganti figure Baulé, un reliquiario Mahongwe, un altare Tellem, una statua Igbo e un pilastro scolpito Babanki.
Inoltre, il museo espone tre teste funerarie commemorative Akan in terracotta e una testa Mahen Yafe in steatite. Queste opere sono un vero e proprio tesoro artistico che testimonia la ricchezza e la complessità delle tradizioni artistiche africane.
Il Museo e Villaggio Africano di Urgnano offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un viaggio alla scoperta delle culture e delle tradizioni artistiche dell'Africa occidentale e centrale. Grazie a queste opere straordinarie, i visitatori possono apprezzare la bellezza e la maestria degli artisti africani, così come la ricchezza del patrimonio culturale di questo continente. Visitare questo museo è un'esperienza unica e affascinante, che permette di esplorare un mondo artistico e culturale ricco di fascino e mistero.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.