Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Castello di Urgnano

Il Castello di Urgnano, situato nel comune omonimo, risale al XIV secolo, ma venne costruito su una preesistente fortificazione medievale. Nel corso dei secoli, il castello fu oggetto di numerose ristrutturazioni da parte dei vari proprietari che si succedettero dopo i Visconti, tra cui spiccano le famiglie Colleoni ed Albani. Uno degli elementi più suggestivi del castello è il fossato ormai prosciugato, che un tempo fungeva da difesa contro i nemici e creava un effetto psicologico sulle truppe con le sue imponenti mura che sembravano raddoppiate dal riflesso dell'acqua. La struttura a pianta quadrata è interamente realizzata in cotto, seguendo la tradizione dell'epoca viscontea. Il Castello di Urgnano presenta due ingressi principali: uno sul lato nord, che si apre nel torrione più imponente dotato di ponte levatoio, e l'altro sul lato opposto, nel torrione leggermente più basso ma altrettanto imponente. Delle due torri angolari originarie, solo quella nord-est è ancora in piedi e conserva affreschi parzialmente deteriorati. La torre sud-est invece crollò completamente nel 1968. Il Castello di Urgnano rappresenta un prezioso patrimonio storico e architettonico della provincia di Bergamo, testimone di epoche passate e delle imprese delle famiglie nobili che hanno lasciato il loro segno sulla struttura nel corso dei secoli. Con la sua atmosfera suggestiva e la sua maestosità, il castello attira numerosi visitatori desiderosi di immergersi nella storia e nella bellezza di questo luogo incantato.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Passaggio degli Affreschi, 20, 24059 Urgnano - Bergamo, Tel: +39 0354871511